Le prestazioni
A SOSTEGNO DELLE AZIENDE, DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DELLA PMI
Consapevoli dell’importante ruolo che ricopre un Ente bilaterale, noi di Enfea lavoriamo ogni giorno per fornire dei validi supporti alle imprese, alle lavoratrici ai lavoratori dei settori UNIGEC/UNIMATICA, UNIONCHIMICA, UNITAL, CONFAPI ANIEM, UNIONTESSILE e UNIONALIMENTARI.
Il nostro scopo è pertanto promuovere e attuare un supporto concreto tramite l’erogazione di contributi per il sostegno al mercato del lavoro, all’occupazione, al reddito, alla famiglia, alla formazione e molto altro ancora.
Le prestazioni vengono finanziate da Fondi dedicati.
Imprese
Lavoratrici e Lavoratori
Prestazioni per le imprese – macro aree
Area Apprendistato
Formazione esterna per le lavoratrici e i lavoratori assunti con contratto di apprendistato e conferma
La prestazione prevede un contributo per spese di formazione esterna, con l’obbligo da parte delle aziende stesse di corrispondere all’apprendista il rimborso delle spese sostenute per trasporti, pasti, ore di viaggio. La prestazione prevede inoltre l’erogazione di un bonus, alla fine del periodo di apprendistato, in caso di conferma dell’apprendista.
Importo
- € 200 /anno per ogni singolo apprendista;
- € 600 una tantum per il bonus per la conferma del periodo di apprendistato con assunzione a tempo indeterminato.
Documentazione
- Copia del contratto di apprendistato del lavoratore per il quale si richiede l’erogazione del relativo contributo;
- documentazione attestante la formazione esterna all’azienda;
- autocertificazione firmata dall’apprendista relativa ai rimborsi previsti dall’azienda;
- copia LUL relativa al mese precedente a quello in cui viene presentata la domanda;
- copia della lettera di trasformazione del rapporto o autocertificazione (in caso di conferma dell’apprendista).
Termine presentazione domanda
Entro tre mesi dall’effettuazione della formazione esterna e, per il bonus, entro tre mesi dalla trasformazione del contratto.
Area sicurezza
Contributo per:
Contributo per acquisto e formazione sull’utilizzo defibrillatore
La prestazione prevede un contributo per l’acquisto di un apparecchio defibrillatore omologato secondo la normativa vigente C.E., F.D.A e un contributo per la formazione obbligatoria per i due addetti all’apparecchiatura.
Importo
- Fino a € 700 (IVA esclusa) e comunque non superiore al 50% del costo del defibrillatore;
- € 100 per la formazione.
Documentazione
- Fattura di acquisto del defibrillatore completa di certificazione;
- certificazione attestante Ia formazione teorico/pratica svolta su RCP e defibrillatore;
- dichiarazione di frequenza dei due lavoratori coinvolti nella formazione.
Termine presentazione domanda
Entro l’anno di acquisto del defibrillatore, entro tre mesi dalla data di certificazione della formazione dei due lavoratori.
Contributo per l’assunzione di operatore qualificato per lo svolgimento di mansioni destinate alla transizione digitale
La prestazione prevede un contributo una tantum per l’assunzione di un operatore qualificato per lo svolgimento di mansioni destinate alla transizione digitale, con contratto a tempo pieno e indeterminato, o successivamente alla trasformazione del rapporto in contratto a tempo indeterminato.
Importo
€ 1.000.
Documentazione
Copia del contratto di assunzione a tempo indeterminato o lettera di trasformazione con evidenza della esplicita mansione alla transizione digitale.
Termine presentazione domanda
Entro gennaio 2024.
Contributo una tantum per la formazione a favore dei dipendenti che in forza di accordi sindacali hanno utilizzato il credito d’imposta 4.0 a seguito di innovazione tecnologica e/o digitale
La prestazione prevede un contributo una tantum destinato alle aziende che, dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2022, hanno utilizzato o utilizzeranno il credito d’imposta per la formazione 4.0 a favore dei dipendenti a seguito di innovazione tecnologica e/o digitale introdotta.
Importo
- € 700 per aziende fino a 30 dipendenti;
- € 900 per aziende da 31 a 100 dipendenti;
- € 1.300 per aziende con oltre 100 dipendenti.
Documentazione
- Accordo aziendale o adesione ad accordo territoriale;
- attestazione dell’effettiva partecipazione dei dipendenti alle attività formative.
Termine presentazione domanda
Entro tre mesi dalla fine del percorso formativo.
Contributo per inserimento lavoratrici e lavoratori ex legge 68/1999
La prestazione prevede, per le aziende con più di 15 dipendenti, un contributo in caso di assunzione di un soggetto diversamente abile a tempo indeterminato oppure a tempo determinato superiore a 6 mesi, purché quest’ultimo sia successivamente trasformato a tempo indeterminato; in questo caso il contributo verrà erogato dopo la trasformazione.
Importo
€ 500 una tantum.
Documentazione
- Copia lettera di assunzione/trasformazione, con evidenza della disabilità del lavoratore interessato;
- copia prospetto ex legge 68/99.
Termini
Entro sei mesi dalla assunzione/trasformazione.
Contributo per la formazione di lavoratrici madri per reinserimento al lavoro post congedo maternità
La prestazione prevede un rimborso forfettario per le spese sostenute dal datore di lavoro per la formazione finalizzata al reinserimento al lavoro delle lavoratrici post congedo maternità.
Importo
€ 500.
Documentazione
- Piano formativo sottoscritto dalla RSU o dalle OO.SS;
- documentazione attestante le spese direttamente sostenute dal datore di lavoro;
- relazione sugli interventi effettuati riguardanti la lavoratrice interessata al reinserimento.
Termine presentazione domanda
Entro tre mesi dalla conclusione del percorso formativo.
Se sei un’azienda e vuoi richiedere una delle prestazioni erogate da Enfea:
Individua la prestazione che vuoi richiedere, consultando la pagina dedicata oppure il Regolamento, e scopri quali documenti dovrai presentare ed entro quali termini
Se non sei ancora registrato per fare il primo accesso scrivi a info@enfea.it
Accedi all’Area Riservata del Portale S.I.Enfea
Inserisci la richiesta di prestazione compilando tutti i campi richiesti
Genera il modulo PDF e stampalo per la firma
Carica il modulo firmato ed eventuali allegati necessari alla pratica e inoltra la richiesta
Tieni monitorato lo stato di avanzamento della tua richiesta
Appena la domanda sarà processata riceverai una notifica con l’esito della richiesta
Prestazioni per le lavoratrici e i lavoratori – macro aree
N.B. I lavoratori in forza nel trimestre di sospensione della piattaforma (ottobre 2022 – dicembre 2022) e successivamente dimissionari o licenziati possono richiedere le prestazioni a cui avevano diritto entro il termine ultimo del 28 febbraio 2023.
Area istruzione
Contributo spese scuola materna, elementare, media inferiore, media superiore
La prestazione prevede l’erogazione di un contributo per le spese sostenute per la scuola materna, elementare, media inferiore, media superiore (per scuola media superiore si intende istruzione secondaria superiore di durata quinquennale come licei, istituti tecnici, istituti professionali).
Importo
€ 200 /anno per figlio.
Documentazione
Attestato di iscrizione/frequenza all’anno scolastico in corso al momento della presentazione della domanda rilasciato dall’istituto di istruzione o documentazione equipollente (ricevuta pagamento retta/mensa scolastica, etc.) in cui sia riportato il nominativo dello studente, il tipo (grado) di scuola e l’anno di iscrizione. Non si accettano autocertificazioni.
Termine presentazione domanda
Dal 1° ottobre dell’anno scolastico in corso, entro il 31 marzo successivo.
Contributo spese Università
La prestazione prevede l’erogazione di un contributo per le spese universitarie, a condizione del rispetto del piano di studi.
Importo
€ 350 /anno per figlio e/o lavoratore.
Documentazione
Attestato di iscrizione/frequenza all’anno accademico in corso al momento della presentazione della domanda o documentazione equipollente (ricevuta pagamento MAV, etc.) in cui sia riportato il nominativo dello studente e l’anno di iscrizione, unitamente a documentazione attestante il rispetto del piano di studio. Non si accettano autocertificazioni.
Termine presentazione domanda
Dal 1° ottobre dell’anno scolastico in corso, entro il 31 marzo successivo.
Contributo spese Laurea
La prestazione prevede l’erogazione per le spese di laurea, a condizione del conseguimento del titolo di laurea con il massimo dei voti (110/110).
Importo
€ 1.000 per figlio e/o lavoratore.
Documentazione
Certificato di laurea conseguita nell’anno accademico in corso al momento della presentazione della domanda riportante il voto finale di laurea.
Termine presentazione domanda
Entro 3 mesi dal conseguimento della laurea.
Area famiglia e natalità
Contributo per:
- Utilizzo servizi all’infanzia (asilo nido/baby sitter)
- Nascita/adozione del figlio/a del/della dipendente
- Assistenza alla non autosufficienza (Legge 104/92)
- Trattamenti terapeutici psicologici e/o psichiatrici derivanti dalla pandemia covid-19
- Assistenza domiciliare, per familiare convivente non autosufficiente con handicap grave
Contributo per utilizzo servizi all’infanzia (asilo nido/baby sitter)
La prestazione prevede l’erogazione di un contributo per le spese sostenute per i servizi di asilo nido (erogabile anche in presenza di bonus INPS) e di baby sitting; per quest’ultima, è necessario che alla data di presentazione della domanda sia in corso un regolare rapporto di lavoro, anche a part-time, della durata di almeno 6 mesi, con un orario non inferiore a 25 ore settimanali.
Importo
€ 500 /anno per figlio.
Documentazione
Asilo nido:
- attestato di iscrizione/frequenza all’anno scolastico in corso al momento della presentazione della domanda rilasciato dall’asilo nido a cui risulta iscritto il/la figlio/a;
- copia del pagamento dell’ultima retta.
Baby sitting:
- copia della lettera di assunzione della collaboratrice/del collaboratore domestico;
- attestazione di versamento dei contributi.
Termine presentazione domanda
Asilo nido: dal 1° ottobre dell’anno in corso, entro il successivo 31 marzo.
Baby sitting: entro il 31 marzo dell’anno successivo all’assunzione.
Contributo in occasione della nascita/adozione del figlio/a del/della dipendente
In occasione della nascita del figlio/a del/della dipendente viene corrisposto un trattamento economico di sostegno al reddito.
Importo
€ 1.000.
Documentazione
Certificato di nascita/adozione del figlio/a.
Termine presentazione domanda
Entro 12 mesi dalla nascita del figlio/a.
Entro il termine ultimo del 28 febbraio 2023, per le nascite o le adozioni avvenute tra il 1° gennaio 2022 e il 30 settembre 2022, è possibile richiedere il contributo secondo le disposizioni del Regolamento in vigore dal 15 giugno 2021.
Contributo per assistenza alla non autosufficienza (legge 104/92)
La prestazione prevede l’erogazione di un contributo a favore del lavoratore che usufruisce dei permessi ex L.104/92 come da relativa autorizzazione Inps.
Importo
€ 200 /anno.
Documentazione
Copia del documento Inps di autorizzazione all’utilizzo dei permessi ex Legge 104/92 rilasciata al lavoratore.
Termine presentazione domanda
Entro l’anno per il quale si richiede il contributo.
Contributo una tantum per trattamenti terapeutici psicologici e/o psichiatrici derivanti dalla pandemia Covid-19
La prestazione prevede un contributo una tantum rivolto al figlio/a, presente nel nucleo familiare e convivente che, a causa della pandemia da Covid-19, è ricorso a, o ha in corso, trattamenti terapeutici psicologici e/o psichiatrici per un periodo non superiore a mesi 12 dall’inizio del trattamento, con rilevante incidenza sul bilancio familiare.
Importo
Fino a un massimo di € 1.000 per nucleo familiare.
Documentazione
Documentazione medica e fiscale.
Termine presentazione domanda
Entro l’anno 2021 per eventi intercorsi fino al 30 giugno 2021 ed entro il 30 giugno 2023 per quelli successivi.
Contributo per l’assistenza domiciliare, per familiare convivente non autosufficiente con handicap grave
La prestazione prevede un contributo per le spese sostenute per l’assistenza domiciliare, per familiare convivente non autosufficiente con handicap grave, riconosciuto dalle competenti strutture sanitarie, in presenza di personale infermieristico o collaboratore domestico con regolare rapporto di lavoro, di durata di almeno 6 mesi, non inferiore a 4 ore giornaliere.
Importo
€ 500/anno.
Documentazione
- Attestazione disabilità del familiare convivente;
- copia del contratto di lavoro con il personale di assistenza.
Termine presentazione domanda
Entro l’anno di attivazione del contratto di assistenza domiciliare.
Area sostegno reddito
Contributo per trattamenti individuali di integrazione salariale
Il lavoratore, come previsto dalla normativa vigente (Cigo, Cigs, Cds, cassa in deroga, e ogni altro strumento di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro regolato dalla legge), può richiedere un contributo di integrazione salariale.
Importo
- € 500 per i trattamenti di integrazione salariali corrisposti oltre le 200 ore individuali di integrazione salariale.
Documentazione
- Documentazione (autorizzazione INPS e/o decreti autorizzativi) dell’azienda da cui risultino i periodi di intervento di ammortizzatore sociale richiesti e approvati (Cigo, Cigs, Cds, cassa in deroga, e ogni altro strumento di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro regolato dalla legge);
- copia delle buste paga/LUL che riportino il calendario mensile con il dettaglio delle giornate per le quali il lavoratore è stato interessato dall’intervento nel corso dell’anno civile (1° gennaio/31 dicembre).
Termine presentazione domanda
Entro tre mesi dal perfezionamento del requisito soggettivo previsto dal presente Regolamento.
Entro il termine ultimo del 28 febbraio 2023, per trattamenti individuali di integrazione salariale percepiti fino al 30 settembre 2022 è possibile richiedere il contributo secondo le disposizioni del Regolamento in vigore dal 15 giugno 2021.
Integrazione trattamento economico di malattia previsto dal CCNL
La prestazione prevede l’erogazione di un contributo economico in caso di periodi di malattia della durata continuativa di almeno 30 giorni, successivi al periodo indennizzato al 100%, cioè il periodo coperto solo dall’azienda (senza integrazione Inps).
Importo
€ 400 /mese, per un massimo di 6 mesi.
Documentazione
Copia LUL/buste paga attestanti il trattamento economico al 50% e le relative giornate di malattia.
Termine presentazione domanda
Entro tre mesi dalla maturazione dell’ultimo mese di diritto alla prestazione.
Contributo per spese per cure odontoiatriche, non comprese nel piano sanitario di Enfea Salute, sostenute per i componenti del nucleo familiare (coniuge e/o figli/e conviventi)
A titolo sperimentale, per una durata non superiore a mesi 24 (dal 15/06/21 al 15/06/23), viene erogato un contributo per le spese sostenute per le prestazioni odontoiatriche non comprese nel Piano Sanitario di Enfea Salute, destinato ai componenti del nucleo familiare (coniuge e/o figli/e conviventi).
Importo
Fino a un massimo di € 100 per ogni componente del nucleo familiare.
Documentazione
Documentazione medica e fiscale.
Termine presentazione domanda
Entro il termine del periodo di sperimentazione.
Contributo spese abbonamento annuo trasporto pubblico locale, regionale, interregionale, intestato al lavoratore
La prestazione prevede un rimborso per le spese sostenute per l’acquisto dell’abbonamento annuo per il trasporto pubblico locale, regionale, interregionale (autobus e/o ferroviario) intestato al lavoratore.
Importo
25% del costo dell’abbonamento annuo del lavoratore in corso di validità, con il limite
massimo di € 150 /anno, a condizione che l’abbonamento non sia stato oggetto di welfare aziendale.
Documentazione
- Copia dell’abbonamento annuo per i mezzi di trasporto pubblico in corso di validità, intestato al lavoratore;
- copia della ricevuta di pagamento dell’abbonamento annuo per i mezzi di trasporto pubblico.
Termine presentazione domanda
Entro il periodo di validità dell’abbonamento.
Area diritti
Contributo sostegno vittime violenza di genere
La prestazione prevede un contributo a sostegno della lavoratrice o del lavoratore inserita/o in un percorso di sostegno per le vittime di violenza di genere ex art. 24 Dlgs 80/2015, che usufruisce di un periodo di astensione dal lavoro di almeno 1 mese successivo a quanto disposto dai contratti collettivi e dalla legislazione.
Importo
€ 700.
Documentazione
- Certificazione rilasciata dai servizi sociali del Comune di residenza o dai Centri antiviolenza o dalle Case rifugio, di cui all’articolo 5-bis del decreto legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119;
- documentazione attestante il periodo di almeno 1 mese di astensione dal lavoro successivo a quanto disposto dai contratti collettivi e dalla legislazione.
Termine presentazione domanda
Entro tre mesi dal rientro della lavoratrice/del lavoratore in azienda.