INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ex art. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 del 27 aprile 2016 (“GDPR”)
Gentile Signore/a
la informiamo che ENFEA – ENTE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE E L’AMBIENTE (di seguito anche “ENFEA” o l’”Ente”), in qualità di Titolare del trattamento, tratterà – per le finalità e le modalità di seguito riportate – i suoi dati personali ed eventualmente quelli dei suoi familiari, da Lei forniti o altrimenti acquisiti compilando il modulo necessario a richiedere le prestazioni previste a sostegno del reddito dei lavoratori e delle lavoratrici delle aziende iscritte all’Ente che applicano i CCNL UNIGEC/UNIMATICA, UNIONCHIMICA, UNITAL, CONFAPI ANIEM, UNIONTESSILE e UNIONALIMENTARI sottoscritti con le Federazioni aderenti a CGIL, CISL e UIL e i rispettivi dipendenti.
In particolare, ENFEA tratterà i seguenti dati personali:
- Dati anagrafici e identificativi (es. Nome, Cognome, codice fiscale, data di nascita)
- Dati di contatto (numero di telefono ed indirizzo e-mail);
- Dati di tipo particolare (es. dati sanitari contenuti in certificati medici) ove presenti nella documentazione allegata alla richiesta delle indicate prestazioni.
- Base giuridica e finalità del trattamento
Il trattamento dei dati di cui sopra, giusto il combinato disposto dell’art. 6 comma 1 lett. b), c) ed f) e dell’art. 9 comma 2 lett. b) del GDPR), è fondato sulla richiesta delle prestazioni previste a sostegno del reddito nel Regolamento Enfea che disciplina le modalità di erogazione delle prestazioni deliberate da parte dell’Ente a tutte le aziende – e ai lavoratori/trici delle medesime nonché eventualmente ai loro familiari, ove le prestazioni siano domandate per questi ultimi – iscritte e in regola con i versamenti previsti dai richiamati contratti collettivi nazionali ed è finalizzato alla gestione della domanda, alle connesse attività amministrative, contabili, fiscali, patrimoniali nonché alla conseguente somministrazione del contributo.
- Modalità del trattamento
2.1. Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato, anche con l’ausilio di mezzi elettronici, per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 n. 2) del GDPR e precisamente: il trattamento dei dati personali potrà consistere nella raccolta, registrazione, organizzazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
2.2. Nello specifico, l’Azienda iscritta all’Ente e in regola con i versamenti procede, raccogliendo l’indicato modulo, alla ricezione delle adesioni dei lavoratori e delle lavoratrici che richiedono le prestazioni previste a sostegno del reddito, e le inoltra collegandosi all’Area Aziende del portale Enfea, presente sul sito istituzionale, seguendo la relativa procedura telematica.
- Obbligatorietà del conferimento
Il conferimento dei dati è obbligatorio per il raggiungimento delle finalità sopraelencate. Un eventuale rifiuto di fornire i dati di cui sopra comporta l’impossibilità per ENFEA di esaminare la sua richiesta e conseguentemente di erogarle il contributo domandato.
- Ambito di comunicazione dei dati
I suoi dati o quelli dei suoi familiari potranno essere comunicati a personale di Enfea appositamente autorizzato al Trattamento, nonché a soggetti che svolgono trattamenti strumentali per conto dell’Ente (ad es. la società che gestisce la piattaforma informativa delle anagrafiche aziende aderenti/lavoratori richiedenti implementato per il portale Enfea) appositamente nominati Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR.
- Trasferimento dei dati all’estero.
5.1.I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili ed in particolare quelle di cui al Titolo V del GDPR.
5.2. Al di fuori delle ipotesi di cui al precedente paragrafo, i Suoi dati non saranno trasferiti extra–UE.
- Periodo di conservazione dei dati
6.1. I Suoi dati e quelli dei suoi familiari che abbia eventualmente conferito saranno trattati per il periodo di iscrizione all’Ente ed anche successivamente, comunque per il tempo massimo di dieci anni dalla cancellazione del suo account nell’area riservata, per adempiere a potenziali verifiche amministrative e/o contabili.
6.2. La verifica sull’obsolescenza dei dati oggetto di trattamento rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti e trattati viene effettuata periodicamente
- Titolare del trattamento
ENFEA – ENTE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE E L’AMBIENTE
Via della Colonna Antonina, 52
00186 – Roma
PEC: enfea@pec.it;
- Responsabile della protezione dei dati
L’ente ha nominato un Responsabile per la protezione dei dati contattabile al seguente indirizzo: dpo@enfea.it
- Diritti dell’interessato
In qualunque momento potrà conoscere i dati che La riguardano, sapere come sono stati acquisiti, verificare se sono esatti, completi, aggiornati e ben custoditi, chiederne la rettifica o la cancellazione ai sensi degli artt. 16 e 17 GDPR. Ai sensi dell’art. 21 GDPR, avrà il diritto di opporsi in tutto od in parte, al trattamento dei dati per motivi connessi alla Sua situazione particolare. Tali diritti possono essere esercitati attraverso specifica istanza da indirizzare tramite raccomandata – o PEC – al Titolare del trattamento. Ha inoltre il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali.