Le aziende versano ad ENFEA € 54 all'anno pari ad € 4,5 al mese per ciascun dipendente con contratto di lavoro a tempo pieno (o € 51 all'anno, pari ad € 4,25 al mese per ciascun dipendente con contratto di lavoro part time fino a 20 ore settimanali).
Il suddetto contributo viene poi ripartito nella gestione dei seguenti fondi:
Sono tenute al versamento le imprese che applicano i contratti collettivi Pmi Confapi, escluse solo quelle dell’edilizia, in quanto la categoria aderisce a un diverso sistema. Il sistema bilaterale previsto dagli accordi interconfederali e dai contratti collettivi nazionali e territoriali/aziendali delle Pmi Confapi riguarda, dunque, tutte le imprese – aderenti e non aderenti alle associazioni di categoria – che rientrano nella sfera di applicazione dei contratti collettivi Pmi Confapi, in quanto rende prestazioni indispensabili a completare il trattamento economico e normativo del lavoratore.
L’impresa, aderendo al sistema bilaterale e contribuendo nei termini di cui si è detto, assolve ogni obbligo in materia nei confronti dei propri lavoratori.
I contributi vanno versati utilizzando il Modello F24 e vanno dichiarati tramite il flusso UniEmens.
Modalità di versamento con il Mod. F24
Con la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate N. 51/E del 15 luglio 2013 è stato istituito il codice “ENFE” da utilizzarsi per i versamenti all’ENTE BILATERALE ENFEA, ente nazionale per la formazione e l’ambiente.
L’Inps ha quindi diramato la circolare n. 121 del 6 agosto 2013, con la quale si esplicitano le istruzioni per la compilazione dei modelli F24.
Pertanto i datori di lavoro indicheranno, in sede di compilazione del modello di versamento “F24”, nella sezione “INPS”, distintamente dai dati relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali obbligatori, la causale “ENFE” esposta, nel campo “causale contributo”, in corrispondenza esclusivamente del campo “importi a debito versati”.
Inoltre nella stessa sezione nel campo “codice sede” va indicato il codice della sede Inps competente; nel campo “matricola INPS/codice INPS/filiale azienda” è indicata la matricola Inps dell’azienda; nel campo “periodo di riferimento”, nella colonna “da mm/aaaa “ è indicato il mese e l’anno di
competenza, nel formato MM/AAAA; la colonna “a mm/aaaa” non deve essere valorizzata.
Esempio di compilazione del modello F24, sezione INPS:
Modalità di compilazione del flusso UniEmens
I datori di lavoro interessati compileranno il flusso Uniemens nel seguente modo: all’interno di <DenunciaIndividuale>, <DatiRetributivi>, <DatiParticolarii>, valorizzeranno l’elemento <ConvBilat> inserendo nell’elemento <Conv> in corrispondenza di <CodConv> il valore “ENFE” e in
corrispondenza dell’elemento <Importo> l’importo, a livello individuale, del versamento effettuato nel mod. F24 con il corrispondente codice.
L’elemento <Importo> contiene l’attributo <Periodo> in corrispondenza del quale va indicato il mese di competenza del versamento effettuato con F24, espresso nella forma “AAAA-MM”.